prova 03

a

prova 03

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (G.U. 06/07/2021 n. 160) e la definitiva approvazione del PNRR da parte dell’Ecofin è entrata in vigore la Legge 101/2021 sul Fondo Complementare al PNRR: è quindi stata confermata la proroga del Superbonus per condomìni (senza SAL), persone fisiche proprietarie di edifici plurifamiliari fino a 4 unità immobiliari e case popolari (ex IACP).

Una buona notizia dunque, anche se sul provvedimento pesa ancora l’incognita Bruxelles, e cioè il via libera alle misure del provvedimento da parte della Commissione Ue (che ancora non è arrivato). D’altro canto si registrano i primi segnali di rallentamento dei cantieri, causati del rincaro dei prezzi delle materie prime e (soprattutto) dalla loro difficile reperibilità. Un tema che il Governo sta monitorando da vicino.

Al momento comunque, almeno per quanto riguarda i tempi, il quadro temporale è abbastanza definito e consente una fruizione piena del superbonus 110%.

Camera e Senato hanno dato il via libera definitivo confermando tutti i rinvii proposti con gli emendamenti per gli interventi di superbonus 110% realizzati da condomini e Iacp:

  • per i condomini c’è tempo fino al 31 dicembre 2022, senza l’obbligo si aver realizzato il 60% dei lavori (stato avanzamento lavori o SAL) entro il 30 giugno 2022;
  • per gli IACP, invece, la proroga arriva al 30 giugno 2023 con opzione fino al 31 dicembre 2023 se a fine giugno 2023 viene raggiunta quota 60% del SAL;
  • per gli edifici unifamiliari la scadenza resta ferma al 31 dicembre 2021, mentre per le persone fisiche con edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità si va al 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 viene raggiunta la quota di 60% di SAL.
No Comments

Post A Comment

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.